O conceito não revelado e as funções não declaradas da ressocialização: a resposta garantista à manipulação da linguagem

AUTOR(ES)
DATA DE PUBLICAÇÃO

2009

RESUMO

Lo scopo di questa tesi è dimostrare il concetto ed le funzione non dichiarate della risocializzazione, denudando il carattere simbolico dello Diritto Penale ed, in speciale, della Leggi di Esecuzione Penale; per tutte, nel primo titolo, fu studiato il uso del linguagio come strumenti di manipolazione ed la relazione mentre linguagio, Diritto, il sapere, ed il pottere; hai studiato la figura del buono interprete ed la desidera ermeneutica, che è utilizzata da consolidare le false vertiá che le classe dominante diffonde, alle quali si sviluppa la risocializzazione. Della analisi degli articoli della Leggi di Esecuzione Penale sono stato difenduto il uso delle tecniche di interpretazione proprie delle oggetto culturale, in speciale la tecnica ermeneutica di concretizzazione, proporsi una interpretazione di accordo con la Costituzione. Nel secondo titolo di questo lavoro, è metto a fuoco le postulati della difesa sociale ed il manicheismo buono/male come le guide dello sistema penale; in fatti, si adotta le lezione di Nietzsche, Freud, Bergeret ed Durkheim, si conclude che lo uomo essere un animale di rapina che reprimere gli istinti da convivere in gruppi. Nonostante, il crimine essere qualcosa naturale ed proprie delle società ed il Diritto Penale deve esistere come strumenti che limita il potere da perseguire ed punire del Stato ed impedire la vedetta di sangue. Hai studiato rapidamente il fondamento del potere di punire, distaccando il inizio della ideologie della difesa sociale in Beccaria a Marc Ancel. Furono osservate le teorie che si usano della questione sociale da leggitimare o non leggitimare la pena. Nel titolo III, attraverso le teorie delle pene fu possibile tratarsi delle funzione non rivellate della risocializzazione ed su concetto non dichiarato, affermandosi che il uomo, nel momento in cui pratica un delitto, non perdere su condizione umana, in ragione da cui non è leggitimo parlare in ri-socializzazione; malgrado, con questo argomento il Stato trasmettere la idea falsa di che lo prigioniero debe, poi, sottomersi a una procedura di purificazione, in moddo di ricambiarlo abile ad convivere in società. Attraverso il lavoro, diciplina, orario, ed vigiglia, si annula la identidad del detenuto. Al fine, nel titolo IV si difendi, attraverso lo garantismo penale e del uso della tecnica ermeneutica di concretizzazione una nuova lettura della Legge di Esecuzione Penale.

ASSUNTO(S)

purificação funzione linguagem símbolo simbolo estado pena linguagio pena lavoro função trabalho potere risocializzazione purificazione stato ressocialização poder direito publico

Documentos Relacionados